Le Tecniche di Marketing Turistico più Utilizzate

tecniche di marketing turistico

Sei arrivato ad un punto cruciale, stai mettendo a punto il tuo ingegno e sei pronto a decidere quali tecniche di marketing sfruttare per dare alla tua struttura alberghiera la spinta sul mercato digitale di cui tanto ha bisogno.

Benissimo! Ciò significa che hai già realizzato un’analisi completa del mercato turistico e della concorrenza, oltre ad avere un’idea piuttosto chiara della tua situazione attuale. Hai quindi bene identificato la tua audience di riferimento, anzi siamo sicuri che tu abbia già un target ben definito e delineato.

A questo punto vuoi tuffarti anche tu nel mondo digitale, che nel settore turistico cresce ad un ritmo costante pari a circa il 10% annuo (dati Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo del Polimi).

Magari però alcuni dubbi ti assalgono.

Come fare, quali sono le tecniche di marketing turistico tanto all’avanguardia e quanto budget occorre?

Se hai tali dubbi o altri simili, l’articolo che stai per leggere è proprio quello che fa al caso tuo. I nostri consigli ti aiuteranno a districarti nel complesso mondo del web marketing turistico ed alla fine di questa lettura avrai sicuramente le idee più chiare, stanne certo.

Ricorda però sempre una cosa: il mondo offline e quello online non possono essere separati, anzi. Quello che comunichi sul web deve avere un riscontro reale: il web può essere una risorsa, non la soluzione definitiva.

Pronto a saperne di più? Andiamo allora a scoprire le tecniche più comuni di web marketing per il settore turistico.

Le Migliori Tecniche di Marketing per Promuovere il tuo Hotel

Quando arriviamo a parlare di tecniche di marketing digitale una cosa deve apparire chiara sin da subito. Non esiste una strategia unica, definitiva e di sicuro successo, piuttosto un giusto mix di soluzioni da adottare in base alle proprie necessità e soprattutto dopo aver considerato i punti deboli e quelli di forza del proprio hotel.

Ma arriviamo al punto cruciale: quali sono le principali, le migliori o almeno le più diffuse tecniche di web marketing che una struttura alberghiera potrebbe considerare? Ecco la nostra Top List.

  • avere un sito web
  • fare SEO (ottimizzazione per i motori di ricerca)
  • sfruttare la pubblicità online, ovvero SEA (pubblicità nei motori di ricerca)
  • usare il Content Marketing
  • adoperare i Social Media
  • fare Email Marketing

Curioso di scoprirle in dettaglio? Andiamo oltre.

Sito Web: il Biglietto da Visita di Ogni Hotel

Strano a dirsi ma nel 2018 ancora esistono strutture e hotel che non hanno mai considerato di creare un proprio sito web.

La presenza online è divenuta fondamentale, e non soltanto per concentrare o dirottare le varie tecniche di marketing, ma anche soltanto se vogliamo considerarlo alla stregua di un biglietto da visita. 

Un sito web curato, mobile responsive, possibilmente fatto appositamente per la nostra struttura, quindi unico, rappresenta sempre un primo contatto di sicuro effetto. Oltretutto è a tutti gli effetti una nostra proprietà verso cui dirottare il traffico dai social network, in cui gestire e semplificare i processi di prenotazione online, in cui fare lead generation oppure attraverso cui stuzzicare la fantasia dei visitatori online con una opportuna content strategy e un blog accattivante.

Sei ancora in dubbio se ti serve una strategia di web marketing? Davvero? Allora continua a leggere.

SEO: i Motori di Ricerca come nostri Migliori Amici 

La SEO è una tecnica di marketing turistico complessa, per cui spesso serve ricorrere all’aiuto di specialisti o web agency del settore

Comunque, sia nel caso tu decida di affidarti ad un professionista sia che preferisca approfondire l’argomento da solo devi sapere che si tratta di una strategia per incrementare il traffico sul tuo sito e renderlo più autorevole per alcune parole chiave legate al tuo settore di competenza. 

Hai presente quando effettui una ricerca su Google più o meno in questo modo: “località + hotel”? 

Avrai notato come i risultati premino alcuni grandi brand e catene alberghiere. Considera che oltre il 75% delle prenotazioni online di un hotel iniziano proprio dai motori di ricerca. Ecco perché vale la pena sfruttare il SEO come tecnica marketing per il settore turistico.

Se temete di essere poco competitivi rispetto alle grandi catene alberghiere, potreste magari lavorare assiduamente sulle cosiddette chiavi di ricerca a coda lunga, cioè quelle combinazioni di parole che rispondono a domande più complesse e lunghe (come ad esempio “hotel convenienti ad abano terme”). Meno frequenza di ricerca, ma tassi di conversione più elevati. Insomma un ottimo punto di partenza per guadagnare in autorevolezza prima di tentare di competere su termini più generici ed ad alto volume.

Se volessi però far crescere subito la visibilità del mio sito? Qui sotto la risposta anche a questa domanda!

Advertising: la Pubblicità sui Motori di Ricerca per dare una Spinta al tuo Business

Se ti occorre incrementare – magari in vista di una campagna o promozione particolare – le visite al sito del tuo hotel (aumentando così anche il numero delle prenotazioni o contatti, i cosiddetti leads), allora la tecnica di marketing turistico che fa al caso tuo è l’advertising

La pubblicità online è uno strumento potentissimo ed efficace perché molto più targettizzabile di quella tradizionale e quasi immediato nei risultati. Per di più non è neppure troppo costoso! Che si tratti di advertising su Adwords, la piattaforma messa a disposizione da Google, oppure di Facebook il PPC (letteralmente il pay-per-click) e il Display Advertising sono le tecniche di advertising più comuni line.

Circa il 25% del budget pubblicitario mondiale finisce su questi canali. Il loro vantaggio? La possibilità di differenziare e targetizzare l’audience da raggiungere con la nostra pubblicità. E poi quello di poterne misurare i risultati in maniera puntuale. 

Non pensare però che pagare spazi pubblicitari sia l’unica soluzione, più avanti parleremo anche di inbound marketing.

Contenuti Digitali: perché “Content is the King”

Il web può sembrare un mare trafficassimo e a volte burrascoso. In questa metafora i contenuti sono i remi con cui dirigere e guidare la tua nave, senza rimarrai inesorabilmente in balia della corrente.

Per questo scrivere e pubblicare testi belli, d’effetto e soprattutto utili rappresenta una tecnica di marketing turistico semplice, ma sempre efficace. Per aiutarti struttura un calendario editoriale con un mix tra articoli ottimizzati ed altri che facciano leva sul lato emotivo dell’utente, sfrutta le immagini, sii coinvolgente e mai banale.

Una content strategy non è probabilmente la strategia di marketing più immediata, ma è forse l’unica che saprà garantirti dei risultati sul lungo periodo, a patto di creare la propria identità attraverso un tono di voce che sia unico, per renderti immediatamente riconoscibile nel mare magnum digitale. 

Abbiamo detto che il web è un mare, non vorrai mica essere una barchetta uguale ad un’altra!

Social Media: il Contatto Umano con il Cliente attraverso il Web

Sai che i social network sono importanti, così hai deciso di creare una pagina Facebook per il tuo hotel. Tuttavia questa non produce i risultati sperati….

Sei davvero sicuro di aver implementato una corretta strategia di comunicazione e di stare sfruttando al massimo le potenzialità del mezzo?

I numeri parlano chiaro: il turista è una categoria estremamente social e digital, quindi trovare il giusto modo per esprimere la propria identità nel mondo 2.0 è importantissimo. Tanto più che tecniche di marketing come content e social vanno nel settore turistico di pari passo: lo storytelling dà una marcia in più e, in generale, i social network danno modo di creare un filo diretto fra struttura e utente. La parola d’ordine è fidelizzare la clientela!

C’è un altro modo per fidelizzare i tuoi clienti. Sai già di cosa stiamo parlando? Se non è così, continua a leggere. 

Email Marketing: quando la Professionalità Paga

L’email può essere una comunicazione professionale e al tempo stesso amichevole. Quando si parla di posta elettronica si tocca un settore del web marketing ancora molto fruttifero, specie nel turismo, in cui mantenere un contatto diretto con gli utenti paga sempre.

L’email marketing è una tecnica di marketing utile non soltanto ad attrarre nuove clienti, ma soprattutto a fidelizzare quelli vecchi. 

Un paio di spunti su come usare l’email marketing? Eccone alcuni:

  • inviate una mail di saluto ai futuri visitatori, a chi non farebbe piacere?
  • diffondete contenuti potenzialmente utili come articoli del proprio blog
  • presentate le vostre offerte speciali
  • mantenete i contatti ed invitateli a seguirvi sui profili social della struttura
  • richiedete recensioni, specie oggi che la web reputation è fondamentale

Ti suona complesso? Non lo è affatto. Ricordati solo di affidarti ad un servizio di gestione email che rispetti le norme in materia di privacy e inizia pure a collezionare iscritti alla tua newsletter. 

Remarketing: per Non Perdere neppure un’Occasione

Tra le tecniche di web marketing più efficaci il mondo turistico ha sempre amato particolarmente il remarketing, chiamato a volte retargeting.

Questa strategia permette infatti di approfittare di un’elevata profilazione fra gli utenti che hanno già interagito con la tua struttura o mostrato interesse verso un determinato servizio o prodotto, ad esempio coloro che hanno semplicemente abbandonato il carrello! La profilazione avviene mediante un cookie di tracciamento tramite il quale sarà possibile creare campagne a pagamento molto efficaci, del tutto in target e con tassi di conversione più alti della media. Non é un caso infatti che le campagne con i tassi di conversioni più alti siano proprio quelle retargeting.

Perché dunque dovresti affidarti a queste tecniche di marketing turistico?

Attuare una strategia senza poi valutarne i benefici rischierebbe di risultare in una colossale perdita di tempo. Questo è valido in ogni campo, ancor di più se pensiamo al settore turistico e alberghiero dove alla perdita di tempo corrisponde anche una perdita di denaro.

Badiamo al sodo: quali sarebbero i benefici di una corretta strategia di marketing digitale?

  • rapporto elevato tra costi e benefici: investire in pubblicità digitale oppure in tecniche di web marketing ha costi mediamente contenuti rispetto all’offline;
  • elevata targetizzazione: gli strumenti digitali permettono di profilare in maniera dettagliata e specifica l’utenza aumentando i tassi di conversione delle tue campagne;
  • tempi ridotti: impostare delle campagne online è decisamente più rapido rispetto al mondo della pubblicità tradizionale;
  • monitorare la web reputation: cioè la reputazione che la nostra struttura ricettiva ha dal punto di vista degli utenti, oggi quanto mai importante;
  • condurre traffico al sito web: grazie ad una content strategy accurata e con attenzione alle tecniche di ottimizzazione SEO;
  • analizzare i risultati: siamo praticamente circondati da dati da valutare e interpretare grazie ad Analytics di Google o agli Insights di Facebook, saperli leggere in modo corretto è funzionale al proprio business.

Per Concludere

Sei riuscito a creare il giusto connubio tra le varie tecniche marketing che ti abbiamo suggerito? Oppure magari hai qualche segreto da condividere con noi?  Saremo ben lieti di ascoltarlo, commenta qui sotto e facci sapere come hai sfruttato al meglio il web marketing per valorizzare la tua attività turistica!

10 strategie da Usare per Promuovere la tua Casa Vacanze sul web

promozione casa vacanze

Hai un appartamento in una zona turistica e hai deciso di affittarlo?

Hai creato un annuncio su Airbnb e sulle altre piattaforme, ma vorresti promuoverti meglio?

Sogni di ricevere prenotazioni dirette senza commissioni?

Ecco allora…

Dieci strategie da usare per promuovere la tua casa vacanze sul web

N. 1 –  Trova il tuo Target e i tuoi Punti di Forza

Prima di dar vita a una qualunque strategia di marketing per pubblicizzare la tua casa vacanze devi avere bene in mente due cose: a chi vuoi rivolgerti e cosa vuoi pubblicizzare.
Per rispondere alla prima domanda pensa al tuo ospite ideale. Famiglie, giovani coppie, uomini d’affari: chi ti lascerebbe una recensione entusiastica?
La risposta alla seconda domanda è ancora più facile: cosa piacerà sicuramente ai tuoi ospiti? La tua location? Il tuo giardino? La vista mozzafiato? Aiutati con le recensioni che hai già ricevuto per capire cosa i tuoi ospiti hanno gradito di più.

N. 2 – Scrivi un Annuncio irresistibile

Il primo passo di chi vuole promuovere una casa vacanze è creare un annuncio vincente su Airbnb, HomeAway o portali simili. Come fare? Ecco alcuni consigli:

  • Usa foto attraenti, che diano un’idea generale delle camere, degli altri ambienti (bagno, cucina, soggiorno) e dei dintorni dell’appartamento. Affidarsi a un professionista è sempre la scelta giusta, ma se vuoi fare da solo utilizza foto panoramiche o lenti fish-eye, come quelle delle action cam (ne esistono da applicare allo smartphone). Il risultato sorprenderà i vostri potenziali clienti: una strategia a costo zero!
  • Una buona descrizione può fare la differenza tra una visita e un futuro cliente. Ricordati che stai vendendo un prodotto: spingi sui punti di forza della tua casa vacanze e attiva la modalità “poeta” quando ne parli. Usa parole chiave per descriverla ed entra in contatto col tuo target.
  • Sii sempre sincero riguardo ai dettagli più importanti (location, arredamento, dimensioni): un’ottima strategia di promozione è infatti quella di anticipare subito eventuali difetti e lasciare che siano gli ospiti a considerarli o meno. Tutti sanno che la casa vacanze perfetta non esiste, ma non c’è nulla di peggio del trovare una brutta sorpresa all’arrivo: ci si sente raggirati, e la recensione negativa è assicurata.
  • È casa tua, non si tratta di un hotel, e questo fa la differenza: nessuno come te conosce i vantaggi e la magia di vivere lì. Una strategia di marketing è dunque quella di raccontare anche te stesso, facendo trasparire la tua personalità e la tua passione nell’ospitare persone, non dimenticando mai di menzionare l’atmosfera della casa, e non solo i suoi servizi e le sue comodità. Lo story telling é d’altra parte una strategia di marketing utilizzata da molti bed and breakfast, nonché uno strumento per creare attaccamento alla casa vacanze.

N. 3 – Crea un Sito o una Landing Page attraente e performante 

In una campagna di marketing la priorità è avere un sito web o almeno una landing page che permetta ai tuoi ospiti di conoscerti e a te di dire addio alle commissioni, ricevendo prenotazioni dirette. 

Quali sono gli accorgimenti da seguire nel creare un sito per la tua casa vacanze?

  • Avere cura della home page: inserisci un video di presentazione o una visita virtuale della tua struttura con Google 360 Tour, e scegli bene le immagini.
  • Fai in modo che la pagina di prenotazione e il tuo numero di telefono siano sempre ben visibili, così come i link ai tuoi profili social.
  • Permetti a chi vuole, di contattarti anche su whatsapp, soprattutto se il tuo target è giovane.
  • Se hai tempo e risorse da dedicare alla promozione della tua casa vacanze, crea anche un blog: renderà il tuo sito sempre aggiornato, e ti permetterà di attirare più traffico, sempre se sarai in grado di creare contenuti utili per i tuoi potenziali ospiti. Qualche esempio? Proponi itinerari, parla degli eventi vicini, diffondi la storia e la cultura della tua località.
  • Non dimenticare la sezione “come raggiungerci”, specie per chi si affiderà ai mezzi pubblici così da risparmiargli la ricerca su Google.
  • Prepara una breve guida in pdf consultabile da smartphone e inviala in regalo con la mail di conferma della prenotazione. Una strategia marketing che promuoverà la tua casa vacanze fornendo al tempo stesso un utile strumento ai tuoi ospiti. 
  • Sii poliglotta, ossia fa in modo che il tuo sito sia tradotto nelle lingue che pensi possano attrarre persone vicine al tuo target. L’inglese apre molte porte, ma perché non provare ad aprirne diverse? Un sito in arabo o in cinese, ad esempio, può ampliare il tuo target e attirare categorie di clientela inesplorate. Il marketing ci insegna anche a pensare al di fuori dell’ordinario. Ricorda che un sito tradotto bene puó aiutare ad attrarre clienti interessati da paesi stranieri.

Non è finita qui: un professionista o una web agency specializzata in web marketing e hospitality può far in modo che il tuo sito appaia in alto tra i risultati di Google e regalare un’ottima user experience a chi lo visita. Per fare questo è necessario:

  • Ottimizzare il tuo sito in ottica SEO (Search Engine Optimization), e sfruttare la SEM (Search Engine Marketing) per guadagnare posizioni anche tra i risultati sponsorizzati. L’ottimizzazione può avvenire anche su Airbnb!
  • Rendere il tuo sito mobile-friendly, una caratteristica oggi imprescindibile.
  • Installare Google Analytics per monitorare l’andamento della tua campagna ed il traffico, così da capire cosa migliorare.
  • Coordinare il calendario del tuo sito con quello di AirBnb e delle varie piattaforme OTA in cui sei registrato.
  • Sfruttare il retargeting: se l’utente abbandona il tuo sito senza prenotare, puoi ad esempio fargli apparire banner pubblicitari (magari con una promozione a tempo, o con un link per scaricare la tua guida in pdf). Devi pensare che solo il 2% del traffico converte alla prima visita. 

N. 4 – Cura la tua scheda su Google Maps

Sembra banale ricordarlo, ma recentemente mi è capitato di cercare una sistemazione per un weekend su Google Maps e di trovare tantissime strutture senza numero di telefono o sito web. Non commettere questo errore! 

Crea una scheda Google My Business per la tua casa vacanze, e inserisci il link al tuo sito web, foto e descrizioni. Non averla equivale a essere invisibile. Anche in questo caso si tratta inoltre di una strategia di promozione a costo zero, che potrà tuttavia garantirti ritorni (in termini di visibilità) piuttosto importanti. 

N. 5 – Promuovi la tua casa vacanze sui Social Media

I social media sono un canale oramai utilizzato in qualunque strategia di marketing. Dunque fai in modo di avere profili social attivi che ti diano visibilità e portino traffico al sito o alla landing page della tua casa vacanze. Ricorda che è sui social network che sempre più persone trovano ispirazione per i propri viaggi o short break. 

Come fare?

  • Esplora le campagne pubblicitarie a pagamento sia di Facebook che di Instagram, che ti permettono di mostrare il tuo annuncio a target specifici in base a numerosissimi parametri (età, sesso, interessi, luogo di provenienza), e di monitorarne i risultati.
  • Utilizza foto di qualità e descrizioni accattivanti, mostrando momenti particolari della vita nella tua casa vacanze. Puoi aiutarti con Canva per creare belle immagini da condividere.
  • Pubblicizza il tuo hashtag e invoglia i tuoi ospiti a utilizzarlo e a geolocalizzarsi nella tua struttura.
  • Condividi di tanto in tanto una recensione positiva che hai ricevuto, ringraziando pubblicamente.
  • Se hai bisogno di più visibilità contatta un influencer: puoi farti ad esempio pubblicizzare da uno YouTuber offrendogli un soggiorno gratuito in cambio di una video-recensione.

Piccolo aiuto: esistono piattaforme, come Hootsuite, che ti permettono di collegare tutti i tuoi profili e pagine social per facilitarti nella creazione di una solida e costante presenza del tuo brand nella rete.

N. 6 – Vai a caccia di Recensioni

Le recensioni devono essere il tuo pane quotidiano. Non si tratta solo della cosiddetta web reputation. Le recensioni sono anche una strategia di marketing utilizzata per migliorare il posizionamento del tuo annuncio. Ecco alcuni spunti:

  • Chiedi esplicitamente una recensione al momento del check-out, evidenziando quanto sia importante per te. Se dopo qualche giorno non la ricevi, invia una mail personalizzata, magari informandoti sul viaggio di ritorno.
  • Semplifica il processo: fornisci il link via mail, e rendi ben visibile e semplice la pagina delle recensioni sul tuo sito web.
  • Fornisci una traduzione automatica delle recensioni in lingua straniera, ma lasciale visibili: avere ospiti internazionali è sinonimo di successo.
  • Raccogli tutte le recensioni che ricevi nei vari portali in una sezione apposita del tuo sito, per evitare di disperdere traffico.
  • Sfrutta anche le recensioni negative a tuo favore. Come? Rispondendo pubblicamente, e dimostrandoti così attento ai tuoi ospiti ed aperto al confronto, sempre cortese, con loro. 
  • Offri l’opportunità di soggiorni brevi: molti host li evitano come la peste poiché significano fatica extra in termini di preparazione dell’alloggio, pulizia, presenza sul posto per check-in e check-out. Ma più soggiorni brevi, soprattutto all’inizio, equivalgono a più recensioni in meno tempo.

N. 7 – Aumenta i tuoi Servizi per ampliare il tuo target

Per avere più prenotazioni dota la tua casa vacanze di servizi aggiuntivi, e promuovili attraverso una strategia di marketing online. 

Ecco alcune idee:

  • Crea una connessione con altre persone della tua zona e proponi itinerari gastronomici a prezzi convenienti.
  • Accetta animali domestici rendendo la tua struttura pet friendly, ossia accogliente anche per loro.
  • Attira clienti business o nomadi digitali, fornendo nelle stanze tutto il necessario per lavorare o spazi comuni dotati di ogni confort e una connessione wi-fi affidabile e veloce. 
  • Offri la disponibilità di ususfruire del giardino, se la casa ne ha uno, per organizzare eventi, feste, cerimonie.
  • Rendi possibili il check-in e il check-out a qualsiasi ora, magari fornendo una cassetta per la consegna delle chiavi con un codice numerico.
  • Organizza servizi navetta, e occupati personalmente della spedizione degli acquisti e delle cartoline dei tuoi ospiti.

Insomma, le opzioni sono infinite!

N. 8 – Fidelizza i tuoi Clienti

Avere ospiti che tornano spesso nella tua casa vacanze è un successo sia sul piano umano che su quello del marketing: costa meno mantenere vecchi rapporti che crearne di nuovi. Ma quali sono le strategie marketing volte alla retention, ossia alla fidelizzazione dei tuoi clienti?

  • Offri sconti e offerte a chi ritorna a prenotare la tua casa vacanze: puoi inviare delle email personalizzate ai tuoi vecchi ospiti con delle offerte a tempo a loro riservate.
  • Comunica in anticipo ai vecchi ospiti la disponibilità della tua casa vacanze non  appena apri il calendario per la nuova stagione, così da offrire loro le date migliori.
  • Invita a portarti nuovi clienti, riservando sconti speciali a chi si fa “ambasciatore” della tua struttura.
  • Se hai un sistema di referral pensa a crearne uno oppure contattaci.
  • Sfrutta i social media: se possiedi il nome e l’indirizzo mail dei vecchi tuoi ospiti puoi far apparire l’annuncio della tua casa vacanze direttamente nel loro feed invitandoli a ritornare!

N. 9 – Accetta tutti i Tipi di Pagamento

Il settore degli affitti privati è ancora molto indietro sulla questione pagamenti: hai grosse possibilità di superare la concorrenza in questo campo. Con quali strategie?

  • Offri una tariffa rimborsabile in caso di cancellazione fino a una settimana o a un giorno prima dell’arrivo.
  • Attrezzati per accettare tutte le valute e tutti i metodi di pagamento, anche quelli di ultima generazione tramite smartphone come Apple Pay o Satispay. Con un buon provider puoi gestire gratis le transazioni fino a un certo importo.
  • Oltre a poter pagare dal sito, lascia agli ospiti la possibilità di pagare direttamente in struttura, al loro arrivo.

N. 10 – Offri un’Esperienza, non solo un Alloggio

Sempre più persone hanno voglia non solo di visitare un posto, ma di vivere sulla propria pelle quello che quel posto offre di unico e irripetibile. Una delle grandi intuizioni di Airbnb è stata quella di offrire non solo alloggi ma anche esperienze. Fallo anche tu!

Ecco alcuni spunti:

  • Organizza corsi di cucina: insegna ai tuoi ospiti come preparare un piatto tipico della tua zona. Fatti aiutare da tua nonna, o da qualunque persona esperta di cucina. I buongustai amano queste esperienze!
  • Organizza un breve corso di introduzione alla lingua italiana per stranieri, chiedendo aiuto a qualche studente universitario o a insegnanti specializzati. Può essere un’ottima attrattiva per gli innamorati del nostro paese.
  • Crea tour guidati delle bellezze naturalistiche e culturali che la tua zona offre e metti a disposizione servizi navetta per permettere ai tuoi ospiti di partecipare agli eventi vicini alla tua struttura.
  • Se hai un orto o degli animali da accudire, puoi creare delle “giornate in fattoria” dedicate ai bambini.
  • Organizza dei percorsi guidati di allenamento per gli amanti dello sport.

Queste attività oltre ad essere strategie di marketing per promuovere la tua casa vacanze, possono anche portarti introiti extra a quello dell’affitto. Quella che insomma si dice una strategia win-win!

Per promuovere le esperienze che riserverai ai tuoi ospiti, ti consiglio di sfruttare il blog per parlarne e di usare annunci sui social per pubblicizzare. Chissà mai che queste esperienze non vadano a costituire un vero e proprio gancio di marketing per la tua struttura: magari proprio cercando un corso di cucina o un particolare passatempo un utente potrebbe essere reindirizzato sul tuo sito, e, perché no, prenotare una settimana nella tua casa vacanze.

E tu? Come pubblicizzi online la tua casa vacanze? Hai altri metodi? Scrivicelo nei commenti!