Come arredare la tua casa vacanze per affittarla velocemente
Il mercato degli affitti a breve termine è andato incontro ad una rapida evoluzione negli ultimi anni, complice la diffusione di portali come Craigslist, Airbnb, HomeAway, VRBO o, ancora, FlipKey: questi sono stati infatti in grado di eguagliare e, in alcuni casi, soppiantare i più classici Hotel e Bed and Breakfast grazie a formule d’affitto innovative e spesso economiche.
Se possiedi una casa o un appartamento di proprietà, ti sarai con ogni probabilità chiesto quanto potresti guadagnare mettendo un annuncio su uno di questi portali, o anche su un’altra piattaforma dedicata all’affitto. Pronto a trasformare la tua abitazione in una vera e propria fonte di reddito?
Non così in fretta però! Trasformare la tua casa in una struttura ricettiva richiede impegno e dedizione, soprattutto se desideri distinguerti e battere la concorrenza.
Ecco dunque alcuni utili consigli per rendere perfetta la tua casa vacanze arredandola in modo da attirare più visitatori possibili.
Una volta arredata la tua casa, scatta alcune foto (le immagini sono sempre più importanti) e poi scopri – leggendo della SEO in Airbnb – come rendere visibile il tuo annuncio sul portale.
Come arredare una casa vacanze in 6 passi
1) Rendi la casa unica e speciale
Chi va in vacanza, desidera avere a sua disposizione un luogo accogliente e caldo, e non si accontenta dunque di una semplice casa: ciò che fa la differenza sono spesso i comfort extra e i servizi accessori, come la piscina, la vasca idromassaggio, la colazione servita e viste su spiagge, montagne, laghi o anche campi da golf.
Attenzione: molto spesso per aggiungere quel tocco in più alla casa, non occorre un grosso budget. A volte sono sufficienti alcuni prodotti e servizi, che seppur non costosi sono in grado di generare il cosisddetto effetto wow nel visitatore. Uno degli ultimi gadget tecnologici che consiglio in questo senso è dotare l’appartamento da affittare del dispositivo Google Home.
Sono plus che rendono unica la tua offerta, e permettono alla tua casa vacanze di essere unica e per questo essere affittata più velocemente. Assicurati di mettere in risalto le caratteristiche uniche che la tua casa vacanze ha e poi promuovile con orgoglio nella descrizione.
2) Mantieni sempre la casa pulita
Se hai intenzione di trasformare il tuo appartamento in una casa vacanze, preparati a tenerlo sempre pulito ed a far fronte ad imprevisti che potrebbero verificarsi con gli ospiti. Tra i servizi più comuni di pulizia offerti da una casa vacanze c’è quello di ritiro della spazzatura, un servizio di lavanderia se gli inquilini hanno intenzione di fermarsi per un periodo di tempo prolungato, così che possano avere a disposizione più di un cambio di lenzuola. Se non puoi occuparti tu di queste faccende, assumi qualcuno che se ne occupi al posto tuo.
Anche se i tuoi ospiti provvedono alla pulizia ordinaria, portando fuori la spazzatura e passando l’aspirapolvere, tu dovrai in ogni caso lavare la biancheria, riporre i piatti, pulire i pavimenti, disinfettare il bagno e molto altro ancora. La tua casa vacanze dovrà infatti presentarsi come nuova, ed essere tirata a lucido prima dell’arrivo di un nuovo ospite.
3) Fai in modo che la casa abbia spazi liberi e ben collegati
Se l’abitazione non è molto grande, puoi ampliare visivamente lo spazio arredando la tua casa vacanze in modo essenziale, o distribuendo i vari ambienti in modo pratico e congeniale. In questo modo, donerai all’abitazione nuova luce e un’aura positiva che si rifletterà anche sugli ospiti.
Al contrario, introducendo mobili in eccesso potresti tramutare il tuo appartamento in un ambiente caotico e poco illuminato, quasi claustrofobico, facendolo sembrare ancora più piccolo di quanto non lo sia effettivamente.
Consiglio: scegli complementi d’arredo fondamentali, di colore chiaro per riflettere la luce, nonché oggetti pratici come letti con contenitore e armadi che si sviluppano in altezza.
4) Dona alla tua casa la giusta illuminazione
Se la casa che vorresti affittare è piccola o, comunque, desideri conferire alla tua casa un aspetto radioso e accogliente, potresti trarre grande beneficio dall’utilizzare tonalità chiare per arredarla. Queste aiutano infatti ad aumentare la luminosità degli interni, riflettendo la luce naturale. Se ciò non dovesse bastare, puoi ricorrere anche a lampade da terra o da tavolo, poco ingombranti e molto apprezzate dagli ospiti.
Ovviamente, basati sullo spazio disponibile in ogni stanza per operare i giusti cambiamenti e acquista sempre lampadine ecologiche, che ti permetteranno di risparmiare sul lungo termine e porteranno grandi benefici all’ambiente.
Ricorda che un’ottima illuminazione fa spesso la differenza durante la fase di valutazione di un appartamento, e ti permette di affittare la tua casa vacanze più velocemente rispetto a quella di un annuncio concorrente, che magari è dotato di maggiori comfort ma che mostra una pessima illuminazione interna. Completa il tutto con pareti bianche e mobili dalle tonalità chiare: una combinazione questa che si rivela sempre vincente, a prescindere dalle peculiarità dell’appartamento!
5) Arreda la tua casa con mobili senza tempo
Se desideri aumentare ulteriormente il valore della tua casa vacanze rendendola ancora più accogliente e funzionale per gli ospiti, dovresti arredarla con mobili resistenti e senza tempo. La praticità è tutto e, soprattutto se l’abitazione si sviluppa su una superficie ridotta, è fondamentale scegliere dei complementi d’arredo con funzioni 2 in 1.
Ad esempio, un letto con cassettoni o un mobiletto per il bagno con lo specchio possono spesso fare la differenza. È inoltre consigliabile privilegiare dei mobili dalle forme sinuose e leggere, utili per ridurre l’effetto claustrofobico tipico dei piccoli appartamenti. Combinando tali soluzioni con qualche pezzo stile vintage otterrai un’abitazione moderna e curata.
6) Rinnova gli ambienti interni della casa
Rinnovare gli spazi interni aumenterà il valore della casa che desideri affittare. Ricorda che per farlo non devi necessariamente spendere una fortuna: basta infatti porre rimedio a eventuali difetti e carenze per trasformare radicalmente l’intera abitazione. Una porta che scricchiola, una finestra con degli spifferi: piccoli dettagli che, se sistemati, fanno la differenza.. Ad esempio:
- La cucina deve essere in buone condizioni. Una passata di vernice, nuove maniglie e complementi d’arredo potrebbero bastare. Se invece nella tua abitazione è installata una vecchia caldaia, sarebbe meglio sostituirla. Da un lato, questo intervento comporterà un investimento iniziale maggiore ma, dall’altro, ti permetterà di godere di importanti benefici sul lungo termine, tra cui il maggiore risparmio energetico e la sicurezza dell’intero appartamento. Inoltre, gli ospiti apprezzeranno senz’altro la presenza di elettrodomestici moderni e funzionali. Allo stesso modo, sostituisci gli elettrodomestici che non funzionano a dovere con modelli più efficienti.
- Anche il bagno deve essere impeccabile. Questo ambiente è infatti uno tra i più importanti dell’intera casa e, purtroppo, viene spesso sottovalutato dai proprietari di appartamenti e case vacanza. Tuttavia, gli ospiti desiderano avere a loro disposizione dei sanitari perfettamente funzionanti, nonché ripiani e scaffali a sufficienza per riporre tutto il necessario.
Assicurati quindi di verificare il corretto funzionamento del sistema di riscaldamento dell’acqua, dei termosifoni e dei tubi di scarico, per evitare spiacevoli inconvenienti ai tuoi ospiti e conseguenti recensioni negative.
Infine, ricorda di mettere sempre a disposizione degli ospiti un gran numero di lenzuola e asciugamani di ricambio, per rispondere al meglio alle loro esigenze.
Ricorda anche che, avendo a portata di mano numerosi ricambi di biancheria, scongiurerai l’incubo del bucato giornaliero.
Come abbiamo visto, bastano pochi e semplici accorgimenti per trasformare il tuo appartamento in una casa vacanze da sogno, apprezzata anche dai turisti più esigenti. Fai allora tesoro di questi consigli ed inizia ad arredare il tuo appartamento prima di metterlo in affitto.
Non trascurare mai i dettagli, e pensa ad arredare la casa come se l’ospite dovessi essere tu.
Per risultati ancora più immediati e per altri consigli, affidati agli esperti dell’hospitality marketing.